L. Berti, Studio visit
in L. Berti, M. Tamajo (a cura di), Giuseppe Pirozzi. L’atelier dello scultore, Artem, Napoli, 2024, pp. 13-15
Giuseppe Pirozzi. L’atelier dello scultore
La mostra antologica “Giuseppe Pirozzi. L’atelier dello scultore”, ha aperto le porte ai visitatori dal 16 settembre 2024 ed è visitabile fino al 6 gennaio 2025 all’interno del Cellaio, edificio storico situato all’interno del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli.
La mostra, attraverso l’esposizione al pubblico di circa 108 opere – tra cui 68 sculture in bronzo, gesso, terracotta, 19 gioielli in argento fuso a cera persa, realizzate in esemplare unico, 18 disegni, due serigrafie e una litografia –, intende rappresentare i momenti salienti della lunga attività dello scultore.
Il progetto mira a ricreare l’esperienza della visita all’atelier dello scultore, offrendo un dialogo intimo con le opere attraverso un percorso cronologico che copre il periodo dagli anni Cinquanta a oggi.
La visita all’atelier ricreata al Cellaio diventa anche un viaggio nel tempo e nella vita di Pirozzi, dagli esordi degli anni Cinquanta a oggi, che in parte coincide con l’avvicendarsi di tecniche e materiali sperimentati nella sua produzione artistica (cera, argilla, gesso, ferro, bronzo, piombo, amianto, cemento, argento, terracotta). In questo percorso ideale e materiale diventano chiari i vari passaggi e l’evoluzione del linguaggio formale e della ricerca concettuale dell’artista.
Nella mostra, al consistente numero di opere dell’autore provenienti dal suo atelier, si aggiungono sculture prestate da musei prestigiosi come il Museo Novecento Napoli – Castel Sant’Elmo, la Fondazione Donnaregina per le Arti contemporanee – Museo Madre, il Museo artistico-industriale Filippo Palizzi, la GAN – Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, e da importanti collezioni private.
La figlia dell’artista, Francesca Pirozzi, ha partecipato attivamente al progetto e reso possibile la raccolta di contenuti e fotografie, collaborando a stretto contatto con i curatori del Museo e Real Bosco di Capodimonte.
L’artista Pirozzi afferma: Questa mostra, in un museo prestigioso a livello internazionale, rappresenta una tappa significativa del mio lungo percorso di artista. Il Cellaio, che la ospita, in quanto integrato perfettamente nel Real Bosco, rispecchia in qualche modo il rapporto stretto con l’elemento naturale che da sempre caratterizza il mio sentire e conseguentemente la mia produzione artistica. Inoltre Capodimonte è per me un luogo del cuore, in quanto vi ho abitato con la mia famiglia, mia moglie insegnava all’Istituto per la Porcellana G. Caselli, qui ho avuto il mio studio, a villa Fagella, già sede di diversi atelier d’artista, e non ultimo, associo Capodimonte all’ex Soprintendente, Raffaello Causa, che, accanto all’arte antica, riconosceva e valorizzava i giovani artisti e nel 1961 mi invitò a partecipare alla mostra “Giovani artisti italiani alla casina Pompeiana”.
Il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, prof. Eike Schmidt commenta: È un onore inaugurare una mostra dedicata a Giuseppe Pirozzi nell’anno in cui ha compiuto il suo novantesimo compleanno. Pirozzi è tra gli artisti che hanno maggiormente contribuito al rinnovamento della scena napoletana, recependo e rielaborando le tendenze internazionali attraverso un percorso straordinario di oltre sette decenni.
In occasione della mostra, sono presentate al pubblico sette opere donate dall’artista al Museo e Real Bosco di Capodimonte: le sculture Testa, 1956, Figura, 1959; Danza spezzata, 1960; le formelle in terracotta del 2010-2011, Io so e Taglio verticale. Entrano in collezione anche La fisicità che si scioglie nell’amplesso con l’anima e Due corpi riflessi nell’onda infranta: un ‘dittico’ di sculture monumentali realizzate in gesso nel 1988 e ora donate a Capodimonte nella versione inedita in bronzo. Il dittico rimarrà in maniera permanente nell’area verde adiacente al Cellaio, inserendosi nel paesaggio punteggiato da altre installazioni contemporanee, tra le quali Massi erratici (2021) di Marisa Albanese e Ricerca sul Paesaggio (1972-72) di Salvatore Emblema. La fusione in bronzo è stata realizzata grazie al generoso contributo del collezionista e mecenate Gianfranco D’Amato, da sempre sostenitore del lavoro dello scultore e delle attività del Museo, che sottolinea: Supportare Capodimonte nella realizzazione di questa opera è stato un modo per onorare la mia stima per il Maestro Pirozzi e rinnovare quel rapporto di dono reciproco che caratterizza le amicizie intense, tanto più profonde perché unite nel segno della comune passione per l’arte.
Per ulteriori informazioni sugli orari di apertura e sulle modalità di visita, si invita a consultare il sito web del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Rassegna stampa
F. Caputo, Nell’atelier di Giuseppe Pirozzi, in «Arte», ott 2024
P. Battarra, Giuseppe Pirozzi al Cellaio di Capodimonte, Napoli rende omaggio al suo scultore, in «Artuu», 06.10.24
C. Negro, Museo e Real bosco di Capodimonte/ Giuseppe Pirozzi, scultore del corpo e dell’anima. Una mostra autobiografica in (oltre) 100 opere, in «Il mondo di suk», 30.09.24
Mostra “Giuseppe Pirozzi. L’atelier dello scultore” al Real Bosco di Capodimonte, servizio video giornalistico dell’agenzia media/stampa SiComunicazione
P.G. Martusciello, Giuseppe Pirozzi: la materia svelata dall’arte, in «Naos», 29.09.24
Presentazione mostra di Giuseppe Pirozzi al Museo di Capodimonte, servizio video giornalistico del canale ItaliaFelixTV
C. Tarsia, Capodimonte ospita l’atelier di Pirozzi, in «il Mattino», 17.09.2024, p. 34
De Fazio B., A Capodimonte la prima mostra targata Schmidt, in «la Repubblica», 17.09.2024, p. 3
Parisi A., A Pirozzi un riconoscimento della Federico II, in «il Roma», 17.09.2024, p. 20
Parisi A., Viaggio nell’arte di Pirozzi, in «il Roma», 16.09.2024, p. 21
A. Maffei, Giuseppe Pirozzi: “La scultura è ricerca”, servizio video giornalistico di TGR Rai3
Inaugurata la mostra ‘Giuseppe Pirozzi. L’atelier dello scultore’ per il novantesimo compleanno dell’artista napoletano, Museo e Real Bosco di Capodimonte
F. Abbate, Genesi
in «L’Officina di Efesto», anno 2021, pp. 233-2365
“C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico”. Il verso del poeta lo possiamo anche rovesciare in “c’è qualcosa di antico oggi nel sole, anzi di nuovo” e avremo il senso di una mostra rara: Genesi (sculture e ceramiche di Giuseppe Pirozzi e Clara Garesio) a cura di Lorenzo Fiorucci e Francesca Pirozzi (che ha curato l’allestimento), tenutasi nel Museo Campano di Capua tra febbraio e marzo 2023.
Rara per l’idea e per l’allestimento come poche volte se ne vedono, e che già da solo merita la visita alla mostra; e poi le opere, sculture e terrecotte di Giuseppe Pirozzi a piano terra, ceramiche di Clara Garesio al piano superiore. Opere che si frappongono tra le Matres Matutae del museo, vi si compenetrano, si armonizzano, dialogano. Ed è come un’ulteriore mostra.
L’allestimento, si diceva. Appare pensato e svolto a suggerire ulteriori significati, oltre a quelli, intrinseci, propri delle opere: significati estetici, formali e anche di “contenuto”. Un significato sottile scorre infatti per tutta la mostra, ora sotterraneo e ora pienamente affiorante in superficie, e rappresenta anzi il tema dominante della mostra stessa: ed è il “dono”, il dono che l’artista offre al visitatore, ora, in questo caso particolare, ma anche in generale, perché l’arte è sempre un “dono” nelle sue molteplici varianti; di queste se ne suggerisce soprattutto una, che l’accostamento con le antiche divinità italiche dispensatrici di vita rende abbastanza esplicita. In qualche accorgimento espositivo di straordinaria efficacia il rapporto dono-vita viene, tra l’altro, reso plasticamente evidente, come vedremo.
Ci accolgono, quasi a introduzione delle tematiche della mostra, due piccole e abbastanza recenti sculture di Pirozzi in terracotta (che rappresenta infatti la “materia” più recente utilizzata dall’artista) Rimorso, del 2016 e Respiro, del 2019. Le dimensioni ben più ridotte rispetto alla mensola e al capitello su cui sono collocate non rispondono solo a ragioni pratiche ma rispecchiano, a mio avviso, anche una volontà di dialettica, che è contrasto, di dimensioni e di materia, ma anche colloquio: in Respiro, il precario equilibrio del piccolo capitello al di sopra del confuso ed instabile accavallarsi di strati informi e casuali come dovuti all’avvicendarsi del tempo; in Rimorso, il disordine dei vari elementi, che sembrano urtarsi più che comporsi, paiono “rovine” che alla fine si organizzano, si riordinano, si “sublimano” quasi, se non altro come una sorta di ordine mentale (Geometrie mentali è il titolo di un’altra scultura, del 2005). Anche nei due supporti il tempo ha scalfito la compattezza di una struttura che nasceva “ordinata”; e allora il molteplice della contemporaneità in qualche modo si rispecchia nella “contemporaneità” di un ordine antico che il tempo ha reso, appunto, anche questo “molteplice”.
Terrecotte, bronzetti (i tipici, deliziosi bronzetti di Pirozzi) anche un bronzo (Due corpi, del 1959, a rappresentare l’epoca informale del giovane scultore) e poi due “trittici”: Tre tempi (1979-2017) – dove la testa apollinea, i motivi geometrici e le squadre sembrano dettare altrettanti tempi musicali – e quel bellissimo trittico del 2017 che fu già esposto nella grande mostra a Castel Sant’Elmo e che, collocato nella chiesa, avevo avvicinato ad una vera e propria pala d’altare, a coronamento del grande pannello delle “preghiere”. E siccome su un’opera d’arte incombe sempre l’eventualità (destino o pregio che siano) di tornare e ritornare sempre di attualità, anche la più stringente (non è forse l’arte sempre un “dono” che mai può passare di moda, come sostengono a ragione gli ordinatori della mostra?) il “tragico” di quella mano abbandonata, come paiono abbandonati, intrecciati, sovrapposti alla rinfusa i vari “oggetti”, come tanti pezzi di un naufragio.. il resto viene da sé.
Se questo accostamento è dovuto al caso (che in arte però non è mai fortuito) al caso sarà forse dovuto (ma se è stato un caso lo ha dettato, “voluto” l’inconscio) anche questo singolare e, a mio avviso, bellissimo “suggerimento” che l’allestimento ci propone. Succede infatti che in un altro bronzo “storico” di Pirozzi, intitolato Duemilaquattro, le mani protese sembrano sporgersi e i piedi pronti a muovesi sembrano incamminarsi verso un gruppo di Matres Matutae che, poco discoste, paiono essere lì ad attenderli.
Il colore delicato e tenue delle terrecotte di Pirozzi pare anch’esso avviarsi al ricongiungimento con il colore, ovviamente ben più squillante, delle ceramiche di Clara Garesio, attraverso la scenografica scala che conduce al piano superiore e alla cui sommità sono collocate due delle Matres più significative dell’intero museo. Ancora una volta statue antiche e opere moderne genialmente si compenetrano, offrendo anche al visitatore l’occasione di interferire lui pure con il “dono” su cui gli ordinatori hanno impostato molta parte dei “significati” della mostra.
Due grandi piatti di Clara Garesio sono stati collocati ai lati delle due Matres or ora citate. Di questi, uno pare voler idealmente prestare i suoi grandi occhi alla statua che l’affianca e i propri ha perso ma guarda in alto: quasi a risarcirla di quella perdita e magari permetterle di cogliere una visione che le sfugge. L’altro è posto accanto a una Mater che “offre” un notevole numero di neonati in fasce: allusione a un dono di parti assai fecondi alla comunità che la venera o magari solo plurigemellari; il piatto allora viene ad assumere l’aspetto di una vera e propria offerta propiziatrice alla divinità, e insieme anche richiama quei deschi da parto che in epoca rinascimentale si usava offrire in dono alle illustri partorienti.
Ma non solo. Lì accanto sono stati posti anche alcuni degli splendidi vasi di Clara, dall’aspetto un po’ orientale, che possiamo immaginare contengano dolci profumi e preziose essenze, per la divinità, le puerpere, i piccoli infanti. Le Matres, inoltre, sono speranza di vita ed ecco apparire quel pannello del 2019 che porta appunto come titolo Speranza.
A descrivere la fantasia inesauribile e la genialità di quel mondo colorato non bastano gli aggettivi. Le mattonelle con i fiocchi, i nastri che si intrecciano, si rincorrono, si ritrovano, si riorganizzano – è uno dei temi cari alla nostra ceramista – sembrano in contrapposizione con la fissità iconica del frammento di colonna e con i dadi delle basi su cui poggiano. E forse lo sono anche, ma è sempre lo stesso sole che li ha illuminati allora, solitari, e continua ancora, che soli non lo sono più, a illuminarli, illusionisticamente.
In quel mondo colorato, i riccioli, i nastri delle mattonelle e i cubi – simbolo questi ultimi dell’episodio di Achille e Aiace che giocano a dadi – non sono però solo semplici riccioli nastri dadi ma si trasformano nel più magico dei caleidoscopi.
Mondi in scatola
La mostra collettiva d’arte contemporanea Mondi in scatola, ideata e curata da Raffaele Marone e Francesca Pirozzi, in programma alla Pinacoteca Provinciale di Salerno da sabato 8 giugno a domenica 7 luglio 2024, propone al pubblico un percorso esperenziale intorno al tema della scatola come contenitore di forme plurime di suggestione culturale e sensoriale, dalle arti visive alla musica, al video, alla poesia, all’architettura, al design. Si tratta di un’accurata selezione di opere – tutti esemplari unici e in gran parte inediti – che manifestano, secondo diverse declinazioni, la prassi del raccogliere, incasellare, comporre e assemblare forme già date entro un oggetto/spazio contenente, secondo una logica arbitraria, intima e personale, che tuttavia rimanda ai grandi temi della memoria, del destino, della ricerca, del sapere e, non ultimo, dello sviluppo sostenibile. La mostra intende indagare quest’ambito singolare dell’esperienza artistica contemporanea come occasione per riflettere sui tempi moderni e per testimoniare come, alle dinamiche degenerative della società dei nostri giorni, l’arte sappia contrapporre esemplari pratiche creative di rigenerazione.
In mostra opere di Francesco Alessandrelli/Katherina Pazienza Gelmetti, Elisabetta Beneforti, Ezio Colombrino/W.O.G.S., Gerardo Di Fiore, Pablo Echaurren, Benedetto Franceschi, Ellen G., Clara Garesio, Gianroberto Iorio, Antonello Matarazzo, Domenico Mennillo, Enzo Pagano, Mario Persico, Giuseppe Piccolo, Giuseppe Pirozzi, Manuel Posadas, Antonella Eye Porcelluzzi, Antonello Scotti, Marco Zezza e degli studenti di Progettazione ecosostenibile avanzata del Corso di Design per l’Innovazione, DADI, Università della Campania L. Vanvitelli.
La mostra è realizzata col Matronato di Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, col Patrocinio della Fondazione Filiberto e Bianca Menna, del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e della Provincia di Salerno e con il sostegno di BAD – Bunker Art Division e di Seda International Packaging Group.
La mostra inaugura sabato 8 giugno 2024, alle ore 10:30.